Il Bambino delle Stelle

“I bambini educano se stessi attraverso di noi”
Rudolf Steiner

Questo sito nasce nel giorno in cui Henning Köhler, straordinario Uomo e straordinario Pedagogista ed Antroposofo, è nato al Mondo Spirituale ed ha lasciato quello terreste.
L’8 aprile 2021.
Quando ho ricevuto la notizia che Henning non era più incarnato tra noi, dopo un primo immenso vuoto, ho sentito che qualcosa mi chiedeva di mantenere aperto un canale con Lui tramite il quale lui potesse ancora continuare a parlare a tutti noi e continuare ad aiutare i bambini di tutte le età a “guarire da uno sviluppo rimasto incompleto” come dice Rudolf Steiner nel “Corso di Pedagogia Curativa” testo a cui tutti noi pedagogisti antroposofi operanti nell’ambito della cura facciamo riferimento, senza scinderlo ovviamente da tutta l’Opera Omnia di Rudolf Steiner.

Sono stata per tanti anni allieva silenziosa di Henning.
Silenziosa perché tra noi la lingua era un ostacolo visto che nessuno dei due parlava quella dell’altro (forse lui l’italiano si…), ma quando ero accanto a lui sentivo che la nostra lingua era al di là delle vibrazioni delle corde vocali; era una vibrazione di anime, di spiriti che si erano incontrati su questa Terra e che, sui temi dell’infanzia e della biografia dell’uomo, intonavano le stesse frequenze.
Ed allora, il fatto che parlassimo due lingue diverse, come per magia non esisteva più. Il silenzio forzato diventava Parola Spirituale e noi su quel piano ci comprendevamo.

Henning ha liberato il suo Spirito dal suo involucro terrestre nel giovedì di Pasqua, la settimana che celebra la morte dell’ego e la Resurrezione dell’IO e non è un dettaglio che nello stesso giorno Dante accede al Paradiso.

Ad distanza di tempo da quella data, il corso presso cui lui era docente e che io frequentavo è terminato ed io ho preso il titolo di:
Consulente dell’età evolutiva ad indirizzo antroposofico.

Dopo tanti anni di teoria, dopo tanti anni di studio della pedagogia Waldorf, dell’Antroposofia e la precedente partecipazione anche al Corso di pedagogista Waldorf con speciale attenzione al primo settennio (cioè l’età che va da 0 a 7 anni), ora posso finalmente donare indietro le mie conoscenze, la mia esperienza, il mio amore porgendo aiuto alle famiglie che ne abbiano bisogno avendo alle spalle sempre Rudolf Steiner ma degnamente accompagnato da Henning Köhler.

I libri di Henning tradotti in italiano:

Non esistono bambini «difficili». Per una trasformazione del pensiero pedagogico

Il miracolo di essere bambini. L’idea di infanzia

Bambini irrequieti, angosciati, tristi. Presupposti per una prassi educativa spirituale

La melodia del futuro. Le crisi biografiche come opportunità di evoluzione

L’enigma della paura. Conoscere e affrontare la paura e l’angoscia